DAL JITSU AL DO
LE ORIGINI |
STORIA DEL GIAPPONE |
DIFFUSIONE BUDDISMO |
I SAMURAI |
I RONIN |
DAL JITSU AL DO |
STORIA DEL JU JITSU |
STORIA DEL JUDO |
La scuola di Arti Marziali prende il nome di Dojo e deriva dal Sanscrito “bodhimanda”, che significa “luogo in cui si raggiunge l’illuminazione”. In origine prima dell’istituzionalizzazione delle scuole delle arti marziali, con ogni probabilità
l’insegnamento era trasmesso all’interno della famiglia. La prima scuola di scherma di cui si ha notizia in Giappone è del 1350, ma ve ne erano sicuramente anche precedenti.
Queste si basavano sull’insegnamento di colpi, che il maestro aveva appreso direttamente in battaglia, eseguite si con armi vere ma dati a vuoto secondo la formula chiamata Kata La vera fioritura delle scuole si ebbe però, in epoca Tokugawa ( XVII secolo), periodo in cui l’arte della spada raggiunse il suo apice.
Ognuna di queste scuole chiamate Ryu aveva un proprio metodo, con caratteristiche tecniche peculiari che le distinguevano dalle altre, parte di tali tecniche erano segrete e non potevano essere diffuse fuori della scuola.
L’insegnamento era , quindi suddiviso in tecniche comuni a tutte le scuole, dette omotee in tecniche segrete, le okuden specifiche per ogni singolo Ryu. Tale distinzione è tuttora presente nelle moderne arti marziali.
E’ così nel Judo, nel Karate e nell’Aikido, in queste discipline si passa alla fase okuden solo dopo il raggiungimento della cintura nera.
Quanto all’uso delle cinture di diverso colore, sembra fosse già in voga nei Ryu dell’epoca
Tokugawa e che, come ora, riguardasse le fasi dell’apprendimento omote. Nelle arti marziali moderne, dopo la cintura nera, i gradi di apprendimento vengono segnalati con la parola dan, secondo un sistema di gradi che va dal primo al decimo dan ( grado più alto ). I Ryu erano scuole istituite dai clan stessi per l’addestramento dei propri samurai, ma vi erano anche i Ryu privati, a cui potevano accedere semplici cittadini.
Generalmente nel Ryu non si insegnavano tutte le arti marziali, ma solo l’uso di un tipo di arma. E’ in quest’epoca che vennero introdotti i kata da eseguire in coppia, e l’impegno della spada di legno (detta bokken) per la simulazione dei combattimenti.
Figura centrale del Dojo era il sensei (il caposcuola), che si richiamava tanto alla figura dello shogun che a quelle del padre di famiglia.
Fra i compiti del sensei, oltre all’insegnamento, c’era quello di inventare nuove tecniche e nuove strategie, dal momento che l’insegnamento prevedeva capacità che prescindevano dal fatto di essere un buon samurai, i sensei erano tenuti in grande considerazione dai clan, e la loro posizione sociale era paragonabile a quella del signore.